Coraline e la porta magica ***
Un piacere per gli occhi, l’animazione in stop-motion di Henry Selick. Ma non c’è solo questo in Coraline e la porta magica, distribuito dalla Universal, con le voci originali di Dakota Fanning e Teri Hatcher.
Il materiale di partenza era già di alto livello: una fiaba dark scritta da Neil Gaiman (scrittore di fumetti e romanziere inglese famoso per le sue atmosfere evocative e gotiche), vincitrice del Premio Hugo nel 2004 come miglior romanzo breve.
Coraline, una ragazzina di 11 anni , attraversando una porta nascosta, si ritrova in un mondo del tutto simile al suo, ma con alcune fondamentali e magiche differenze…
Il pensiero corre subito, per il romanzo e per la fedele trasposizione cinematografica, ad Alice nel paese delle meraviglie, non solo per l’incipit iniziale, ma anche per la quantità di personaggi surreali e grotteschi – per quanto assolutamente attendibili e coerenti all’interno della narrazione – per la forza e la varietà delle invenzioni visive, per la capacità, in alcuni momenti, di fare davvero paura, cosa che solo le fiabe vere sanno fare, per la profondità dei temi trattati.
In Coraline si narra di adolescenza, contrasto tra desideri e bisogni di adulti e ragazzi, scelta tra i valori dell’apparire e quelli dell’essere, accettazione dell’altro, bisogno di amare ed essere amati, il tutto con una leggerezza ed una poesia che tengono “sospesi” per tutta la durata del film.
Il regista del meraviglioso Nightmare before Christmas è stato capace di prendere le caratteristiche migliori del romanzo, mantenendole ed esaltandole grazie ad un uso suggestivo e pieno di fantasia dell’animazione stop-motion.
Ne scaturisce un piccolo e prezioso gioiellino che, senza pretendere di insegnare, riempie i suoi 100 minuti di suggestioni e riflessioni.
Una notazione sul 3-D: tolto il divertimento degli occhialoni ed alcuni simpatici scherzi, ho finito la visione con una sensazione di fatica agli occhi e mi sono rinforzato nell’idea – nata durante la visione in 3-d di Mostri contro alieni – che ad oggi questa visione nulla aggiunge e nulla toglie ad un film. Potrebbe essere diverso l’effetto del 3-d in live-action?
[…] FEATURE FILM “Cloudy with a Chance of Meatballs” “Coraline” “Fantastic Mr. Fox” “The Princess and the Frog” […]
[…] Precious An Education District 9 In the LoopUp The Fantastic Mr. Fox La principessa e il ranocchio Coraline e la porta magica The Secret of KellsThe Secret in Their Eyes (Argentina) Il profeta (Francia) Il nastro bianco […]