Venezia 2022. White Noise di Baumbach apre la Mostra

Sarà l’adattamento impossibile del capolavoro di Don De Lillo, Rumore bianco, ad aprire la 79ma Mostra del Cinema di Venezia il prossimo 31 agosto.

Il film, scritto e diretto da Noah Baumbach con Adam Driver, Greta Gerwig, Don Cheadle, Raffey Cassidy, Sam Nivola, May Nivola, Jodie Turner-Smith, André L. Benjamin e Lars Edinger è prodotto da Netflix.

Nonostante gli ottimi rapporti tra la società di Hastings e Sarandos con la Mostra, in questo momento storico così difficile per il cinema in sala, in Europa e in particolare in Italia, la scelta di uno dei più grandi e influenti festival del mondo di riservare le luci dell’apertura ad un film che in sala non ci arriverà, mi pare un errore.

Questo il comunicato stampa della Biennale:

“È un grande onore aprire la 79. Mostra di Venezia con White Noise – dichiara il Direttore Alberto Barbera – Valeva la pena di aspettare per avere la certezza che il film fosse finito in tempo. Adattata dal grande romanzo di Don DeLillo, Baumbach ha realizzato un’opera originale, ambiziosa e avvincente, che gioca con misura su più registri: drammatico, ironico, satirico. Il risultato è un film che esamina le nostre ossessioni, i dubbi e le paure radicate negli anni ’80, ma con riferimenti molto chiari alla realtà contemporanea.”

“È davvero meraviglioso tornare alla Mostra di Venezia – dichiara Noah Baumbach – ed è un incredibile onore portare White Noise come film della serata di apertura. Questo è un luogo che ama tanto il cinema, ed è un’emozione e un privilegio unirsi agli incredibili cineasti che hanno presentato qui i loro film”.

White Noise sarà proiettato mercoledì 31 agosto 2022 nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura della 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. White Noise è distribuito da Netflix.

White Noise
Allo stesso tempo esilarante e terrificante, lirico e assurdo, ordinario e apocalittico, White Noise racconta i tentativi di una famiglia americana contemporanea nell’affrontare i conflitti mondani della vita quotidiana, alle prese con i misteri universali dell’amore e della morte, e la possibilità della felicità in un mondo incerto.
Basato sul libro di Don DeLillo, scritto per lo schermo e diretto da Noah Baumbach, prodotto da Noah Baumbach (p.g.a) e David Heyman (p.g.a.). Prodotto da Uri Singer.

Noah Baumbach – Nota biografica
Noah Baumbach (Regista/Sceneggiatore/Produttore) è nato a Brooklyn, New York. I suoi film includono Scalciando e strillando, Il calamaro e la balena, Il matrimonio di mia sorella, Lo stravagante mondo di Greenberg, Frances Ha, Giovani si diventa, Mistress America, The Meyerowitz Stories, Storia di un matrimonio, e il documentario, De Palma.

69010001.jpg
Pubblicità

2 pensieri riguardo “Venezia 2022. White Noise di Baumbach apre la Mostra”

  1. Ti leggo sempre caro Albanese però non sei mai contento con le scelte di Barbera ultimamente prima la polemica su Julianne Moore presidente e secondo me oltre che meritata pure intrigante come scelta, poi adesso la storia su film netflix in apertura. I film di venezia di netflix li ho visti tutti in sala. Basta volerlo e si riesce. Quindi che ci azzecca?

    1. Innanzitutro grazie per il sostegno. Barbera è un grandissimo direttore, che ha fatto cose formidabili per la Mostra assieme a Baratta. Ma neanche lui ha il dono dell’infallibilità. Il nostro lavoro è quello di fare opinione e critica cinematografica. Altrimenti ci limiteremmo a riportare i comunicati stampa e sintetizzare i pressbook. Nello specifico, in questo momento così grave per l’esperienza cinematografica in sala, avrei valorizzato con l’apertura un film che in sala ci arriva davvero.
      È vero che alcuni film di Netflix escono in sale selezionate qualche giorno prima dello streaming. Ma sono uscite tecniche, frutto di accordi coi registi, che non spostano la centralità della piattaforma.
      Sono scelte, naturalmente: ma mentre Cannes investe tutta la sua forza su Elvis e Top Gun: Maverick, Venezia sembra andare in direzione opposta.

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.