Presentato da pochi minuti il programma dei film invitati a Cannes nella selezione ufficiale. Con grande sorpresa non c’è un solo italiano nel concorso, che l’anno scorso aveva ospitato invece Moretti, Garrone e Sorrentino.
Non ce l’ha fatta Marco Bellocchio, un habitué del concorso, nelle vesti del nostro candidato più autorevole.
Forse i nuovi film di Virzì e Kim Rossi Stuart saranno nelle sezioni collaterali, Quinzaine e Semaine, che saranno annunciate il 18 e il 19 aprile, oppure semplicemente li ritroveremo in sala o a Venezia, a settembre.
Negli ultimi 40 anni, solo altre tre volte era accaduto che il più grande festival del mondo non ospitasse un film italiano: precisamente nel 1988, nel 2000 e nel 2007.
E’ un peccato, ma non ci sentiamo di alimentare sterili polemiche nazionaliste, anche se non si può non notare che la presenza francofona è come al solito ridondante. I nomi in gioco sono però di primissimo livello e non c’è il rischio di ritrovarci con tre amarissime delusioni come quelle dell’anno scorso, con i francesi Valley of Love, Marguerite et Julien e Mon Roi nei bassifondi della classifica dei critici internazionali e della nostra.
L’unico film di produzione italiana è Pericle il Nero di Stefano Mordini (Acciaio) con Riccardo Scamarcio e Valeria Golino a Un certain regard.
Per il resto molte conferme e qualche novità rispetto alle anticipazioni delle scorse settimane. Tornano sulla Croisette, fuori concorso, Allen, Spielberg, la Foster e Shane Black.
In concorso invece ci saranno Almodovar, gli inglesi Andrea Arnold e Ken Loach, i fratelli Dardenne, il canadese Dolan, assieme ai due rumeni Puiu e Mungiu, il danese Refn e gli americani Jeff Nichols, Jim Jarmush e Sean Penn, i francesi Bruno Dumont, Olivier Assayas, Nicole Garcia e Alain Guiraudie, apprezzato qui tre anni fa con Lo sconosciuto del lago, Verhoven. Dall’est arrivano Park Chan wook e Brillante Mendoza.
Apparentemente escluso Neruda di Larrain.
La Cotillard avrà due chance in concorso, essendo la protagonista sia del film di Dolan che di quello della Garcia. Moltissime le star sulla Croisette, a partire da Kristen Stewart per l’apertura con Woody Allen e poi nel film di Assayas, passando poi per George Clooney, Shia La Beouf, Elle Fanning, Charlize Theron e Javier Bardem, Julia Roberts, Juliette Binoche, Isabelle Huppert, Lea Seydoux, Ryan Gosling e Russell Crowe, Adam Driver, Joel Edgerton e Michael Shannon.
Mancano però gli annunci della Quinzaine e de la Semaine, che arriveranno nei prossimi giorni. Oltre che qualche possibile aggiunta last minute al programma ufficiale, che Fremaux ha già annunciato.
Ecco tutti i film – ELENCO AGGIORNATO AL 25.4.2016
Fuori concorso
Café Society di Woody Allen – opening night
The BFG di Steven Spielberg
Money Monster di Jodie Foster
The Nice Guys di Shane Black
Goksung di Na Hong-Jin
Midnight Screenings
Gimme Danger di Jim Jarmush
Blood Father di Jean Francois Richet
Bu San-Haeng – Train to Busan di Yeon Sang-Ho
Special Screenings
L’ultima spiaggia di Thanos Anastopoulos e Davide Del Degan
Chouf di Karim Dridi
Hissein Habré, Une tragedie tchadienne di Mahamat-Saleh Haroun
La foret de Quinconces – Fool Moon di Grégoire Leprince-Ringuet 1st film
Wrong Elements di Jonathan Littel 1st film
Exil di Rithy Panh
La morte de Louis XIV di Albert Serra
Le cancre di Paul Vecchiali
Un certain regard
Eshtebak- Clash di Mohamed Diab Opening film
Varoonegi – Inversion di Behnam Behzadi
Apprentice di Boo Junfeng
Voir du pays – The Stopover di Delphine Coulin & Muriel Culin
La danceuse – The Dancer di Stéphanie Di Giusto 1st film
La tortue rouge – The Red Turtle di Michael Dudok De Wit 1st film
Fuchi Ni Tatsu – Harmonium di Fukada Koji
Omor Shakhsiya – Personal Affairs di Maha Haj 1st film
Me’ever Laharim Vehagvaot – Beyond the Mountains and Hills di Eran Kolirin
After The Storm di Kore-Eda Hirokazu
Hymyileva Mies – The Happiest Day in The Life of Holli Maki di Juho Kuosmanen 1st film
La larga noche de Francisco Sanctis – Francisco De Sanctis’ Long Night di Francisco Marquez & Andrea Testa 1st film
Caini – Dogs di Bogdan Mirica 1st film
Pericle il Nero di Stefano Mordini
The transfiguration di Michael O’Shea 1st film
Captain Fantastic di Matt Ross
Uchenik – The Student di Kirill Serebrennikov
In concorso
Toni Erdmann by Maren Ade
Julieta di Pedro Almodovar
American Honey di Andrea Arnold
Personal Shopper di Olivier Assayas
La Fille Inconnue – The Unknown Girl di Jean Pierre e Luc Dardenne
Juste la fin du monde – It’s just the end of the world di Xavier Dolan
Ma loute – Slack Bay di Bruno Dumont
The Salesman di Asghar Farhadi
Mal de pierres – From The Land Of The Moon di Nicole Garcia
Rester Vertical di Alain Guiraudie
Paterson di Jim Jarmush
I, Daniel Blake di Ken Loach
Aquarius di Kleber Mendonca Filho
Ma’ Rosa di Brillante Mendoza
Bacalaureat di Cristian Mungiu
Loving di Jeff Nichols
The Handmaiden di Park Chan wook
The Last Face di Sean Penn
Sieranevada di Cristi Puiu
Elle di Paul Verhoven
The Neon Demon di Nicolas Winding Refn