La Biennale di Venezia su The Hurt Locker

Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia, ha pubblicato un breve commento a proposito del trionfo agli Oscar di The Hurt Locker.

Il film fu presentato al Lido nel 2008, ma non vinse nulla, nonostante molti lo considerassero uno dei favori. In quella edizione fu The Wrestler ad aggiudicarsi il Leone d’Oro…

Il distributore italiano del film aveva montato nei giorni scorsi una inutile polemica contro la Mostra, affermando che il suo flm sarebbe stato escluso dai premi all’ultimo minuto in ragione di pressioni indebite – e mai dimostrate – sulla giuria, presieduta da Wim Wenders.

Il distributore della CDE ha inoltre riferito che la Bigelow è ancora molto risentita per quel verdetto e minaccia di non mettere più piede sul Lido.

Gli attacchi gratuiti e del tutto fuori luogo lasciano il tempo che trovano. Gli errori delle giurie riempione le cronache dei festival da sempre e se la Bigelow si è offesa, le passerà.

La verità è che la vetrina veneziana è stata il trampolino di lancio per il suo film, le ha consentito si ricevere il supporto della stampa internazionale, di trovare una distribuzione e una visibilità che molti altri film sulla guerra in Iraq non hanno avuto.

Non si lamenti…

Ecco il comunicato stampa di Baratta:

Sono lieto che The Hurt Locker di Kathryn Bigelow, oggi vincitore di 6 Oscar, sia stato selezionato in anteprima mondiale per il Concorso 2008 della Mostra di Venezia, diversamente dagli altri due film della stessa regista in precedenza presentati sempre alla Mostra ma fuori concorso, Strange Days (1995) e K-19: The Widowmaker (2002).
 
Naturalmente sono rammaricato che The Hurt Locker non sia stato premiato a Venezia, ma dobbiamo tener fede al principio dell’autonomia di giudizio delle giurie internazionali, che rappresentano un elemento caratterizzante tutti i grandi Festival cinematografici.
 

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.