Leonardo Di Caprio e Joaquin Phoenix nel nuovo film di Paul Thomas Anderson

La notizia non è ancora ufficiale, ma sta facendo rapidamente il giro della comunicazione social ed ha del clamoroso.

Il prossimo film di Paul Thomas Anderson sarà interpretato da Leonardo Di Caprio, Joaquin Phoenix e Regina Hall.

Se la notizia non è sufficiente a catturare la vostra attenzione, pare che Anderson li abbia coinvolti nell’adattamento di Vineland, il quarto romanzo di Thomas Pynchon, quello che nel 1990 segnò il suo ritorno alla scrittura quasi vent’anni dopo il suo capolavoro L’arcobaleno della gravità.

Ambientato nella Los Angeles del 1984 Vineland ha appunto tre protagonisti principali:

  • Frenesi Gates figlia di attivisti sindacali perseguitati dall’FBI per attività anti-americane, dopo la scuola entra in un collettivo cinematografico femminista, il 24fps. Tuttavia, al primo incontro serio con il potere, nella persona del procuratore Brock Vond, si lascia catturare dal suo fascino sinistro.
  • Brock Vond, District attorney durante il periodo in cui Ronald Reagan è governatore della California, gode di un vasto potere illegale sulla vita dei cittadini, che sfrutta anche a fini personali: il suo tentativo di plasmare Frenesi passa attraverso la costrizione fisica in un campo di detenzione clandestino. I suoi metodi fuori dalla legge e il suo accanimento gli conferiscono un potere quasi mefistofelico.
  • Zoyd Wheeler, emarginato perché rimasto un hippie negli Stati Uniti di Reagan. Pasticcione, sfortunato, tenero di cuore, ogni volta che finisce a tappeto riesce a rialzarsi, e nutre un affetto genuino per la figlia Prairie. E l’uomo sbagliato al momento giusto, quando Frenesi torna dall’esilio in Messico.

Anderson aveva già portato sullo schermo Vizio di Forma di Pynchon facendone uno dei vertici della sua carriera.

Se Vizio di Forma era ambientato nei primi anni ’70 nel momento della fine delle illusioni più libertarie della controcultura, tra Altamont e Nixon, Vineland racconta gli anni della reaganomics, con la restaurazione neoliberista, l’ossessione per la lotta alla droga e il fondamentalismo religioso su cui si sono infrante le speranze del decennio precedente.

Attendiamo conferme…

Pubblicità

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.