Tra le serie in uscita in queste ultime settimane invernali ci sono ritorni importanti ed interessanti novità a dimostrazione che anche nello streaming on demand l’incremento dei competitor giova alla vitalità del settore.
Con la collaborazione di Fabio Radaelli.
AMAZING STORIES. Tra il 1985 e il 1987 impazzò sul canale americano NBC una serie antologica ispirata a una vecchia rivista di fantascienza degli anni Venti. Il motore del progetto era un regista affermato, un certo Steven Spielberg. Dodici candidature agli Emmy Awards, gente del calibro di Clint Eastwood, Kiefer Sutherland e Martin Scorsese coinvolta, un’aura quasi mitologica che l’ha accompagnata fino ad oggi. Amazing Stories dopo 33 anni… sta per tornare! Al timone, in qualità di produttore esecutivo, c’è ancora Spielberg. Certo, la gestazione non è stata facile. La stessa NBC, all’inizio, aveva caldeggiato e avviato il progetto per poi rinunciarvi. La Apple ne ha approfittato, ha acquisito i diritti e con il reboot si appresta ad arricchire la sua piattaforma in fase di notevole espansione.
Amazing Stories è un titolo potenzialmente esplosivo che ha già lasciato vittime illustri sul campo. Bryan Fuller, il papà di American Gods e Star Trek: Discovery ha abbandonato l’incarico di showrunner per incomprensioni con Apple. Stessa sorte per Hart Hanson, ideatore della fortunata serie Bones. Secondo i ben informati, il conflitto sarebbe stato motivato da divergenze sul target da preferire: famiglie o un pubblico più “scafato”? Ha prevalso la linea morbida di Amblin Enterntainment, quindi, con molta probabilità, nei dieci episodi vedremo meno violenza e meno scene esplicite rispetto a quanto previsto nei progetti, più “tosti”, di Fuller&Bones. Amazing Stories è stato portato a termine da Adam Horowitz e Edward Kitsis, produttori di Lost, due nomi che sono garanzia di qualità, sempre nel segno del mistero.
Tra gli attori scritturati, spiccano, tra gli altri, Edward Burns (Salvate il soldato Ryan, Chiamata senza risposta), Juliana Canfield (prossimamente nella serie catastrofica Y di FX), Victoria Pedretti (Love Quinn nella netflixiana You), Dylan O’Brien (Thomas in The Maze Runner), Sasha Alexander (NCIS, Rizzoli & Isles), il compianto Robert Forster (lo sceriffo Frank Truman in Twin Peaks – Il ritorno). Insomma, mettiamoci comodi, storie incredibili aspettano solo noi…
DAL: 6 marzo
DOVE: Apple Tv+
QUANDO: i primi cinque episodi saranno disponibili dal 6 marzo
NUMERO EPISODI: 10
GENERE: SCI-FI, ANTHOLOGY
PER QUELLI CHE: consumano vagonate di Doctor Who et similia.
WESTWORLD 3. HBO ha esagerato con i teaser. E ha fatto bene. Le occasioni sono state scelte con cura maniacale. Il primo impatto con il nuovo corso di Westworld è avvenuto al Comic-Con di San Diego (evento di fumetti di portata mondiale) nel luglio del 2019, poi, a novembre, è stato lanciato il sito della misteriosa Incite Inc. con finto spot annesso, quindi a dicembre sono emerse nuove rivelazioni nel corso di un panel specifico, stavolta nella cornice del Comic-Con di San Paolo in Brasile. Infine, l’evento clou: una simulazione realistica al CES (Consumer Electronic Show), kermesse ospitata a Las Vegas, a inizio 2020, dove la suddetta Incite Inc. si è addirittura presentata ai giornalisti là convenuti, per confondere definitivamente i piani della realtà e del virtuale. La HBO ha fatto balenare indizi e qualcosa di più. La terza stagione della serie cult prodotta da J.J. Abrams promette scintille. Indubbiamente la season precedente, di transizione, fragile sotto molti aspetti, ha insegnato qualcosa agli autori. I trailer ci preparano a svolte e metamorfosi, innanzitutto nell’ambientazione. Sappiamo che Evan Rachel Wood alias Dolores affronterà la prova del mondo reale. Sappiamo anche che, nella megalopoli del futuro, incontrerà l’operaio Caleb, interpretato da Aaron Paul (Breaking Bad, Truth be told). Tra gli attori, aspettiamoci l’arrivo di una superstar, Vincent Cassel. Il capo della Incite Inc., Liam Demsey Sr, avrà il volto di Jefferson Mays (I am the night).
Westworld, a questo punto, o decollerà o naufragherà. Le prime due stagioni hanno messo a fuoco la filosofia della serie. Westworld è una riflessione, a tratti barocca, sul mondo che stiamo costruendo. Siamo sicuri che le nostre esistenze siano così diverse dalle “vite” in loop dei cosiddetti host? In definitiva, siamo uomini o database? Ai posteri, o meglio agli spettatori, l’ardua sentenza.
DAL: 23 marzo
DOVE: Sky Atlantic
QUANDO: a rilascio settimanale, ogni lunedì
NUMERO EPISODI: 8
GENERE: SCI-FI, DRAMA
PER QUELLI CHE: pensano alla vita di tutti i giorni come a un far west sotto mentite spoglie.
THE MANDALORIAN, arriva anche in Italia Disney+ il servizio di streaming on demand che costituirà la nuova casa per tutti i film e le serie Tv prodotte da Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic e dall’ex mondo FOX. A partire dal 24 Marzo sarà quindi possibile abbonarsi al servizio e vedere, tra le altre, The Mandalorian che tanti consensi di pubblico e di critica ha ottenuto negli Stati Uniti e nei Paesi dove è già stata trasmessa. La serie, prodotta da Lucasfilm, è la prima ambientata nell’universo di Guerre Stellari, cinque anni dopo le vicende narrate ne Il ritorno dello Jedi e racconta le avventure ai confini della galassia di un cacciatore di taglie mandaloriano, Din Djarin (Pedro Pascal già interprete di Oberyn Martell in Game of Thrones). Con lui viaggia anche un piccolo Yoda, dotato di abilità simili a quelle del Maestro Jedi, che il Mandaloriano protegge dagli altri cacciatori di taglie: chi lo ritroverà infatti riceverà una ricompensa promessa dal Cliente, un ricco sostenitore dell’ormai decaduto Impero.
Nel cast figurano tra gli altri anche il grande regista Werner Herzog nella parte del Cliente, Giancarlo Esposito di Breaking Bad nel ruolo dell’ex imperiale Moff Gideon e Nick Nolte che interpreta il cacciatore di taglie Kuiil.
L’ideatore Jon Favreau (produttore nel 2019 de Il Re Leone) ha paragonato The Mandalorian ad uno ‘Spaghetti Western intergalattico’.
La serie è già stata rinnovata per una seconda stagione che debutterà, speriamo anche in Italia, nel tardo autunno del 2020 e che vedrà ancora il Mandaloriano e Baby Joda navigare insieme nella galassia.
DAL: 24 Marzo
DOVE: Disney+
QUANDO: serie già disponibile in tutti gli episodi
NUMERO EPISODI: 8
GENERE: action, drama, fantasy, western
PER QUELLI CHE: facile. I fan di Guerre Stellari e degli Spaghetti Western.