AGGIORNAMENTO DELL’8 NOVEMBRE 2017.
La Disney ha rimosso il bando. Almeno formalmente, la questione sembra essersi risolta.
__________________________________________________________
Quando la settimana scorsa il Los Angeles Times ha annunciato che era stato messo al mando dalle anteprime e da tutte le attività stampa della Disney, come forma di rappresaglia per due articoli critici sui rapporti tra la casa di topolino e la città di Anheim, il fatto aveva suscitato un certo scalpore.
La Disney aveva subito rivendicato la propria decisione, ritenendosi lesa dall’inchiesta del quotidiano di Los Angeles.
oggi arriva invece la presa di posizione forte delle principali associazioni critiche degli Stati Uniti: non solo la Los Angeles Film Critics Association, ma anche il New York Film Critics Circle, la Boston Society of Film Critics e la National Society of Film Critics hanno deciso di escludere i film della Disney dai premi da loro tradizionalmente assegnati nel mese di dicembre, a meno che il bando non sarà immediatamente rimosso.
Tra i film della Disney che forse legittimamente aspiravano a qualche riconoscimento ci sono La bella e la bestia, Thor: Ragnarok, Coco, Cars 3, i Guardiani della Galassia vol.2 e certamente Star Wars – Gli Ultimi Jedi.
La notizia si intreccia a quella di ieri sera che descriveva la Disney interessata ad acquistare da Murdoch la 20th Century Fox, creando così un gruppo dalle potenzialità dominanti sul mercato.
Sembrano tutte risposte ad una sindrome d’assedio che Hollywood sembra vivere in queste settimane tra provider di contenuti online che crescono ad una velocità impensabile e scandali sessuali che hanno funestato tutto l’autunno e che non sembrano aver mai fine.