“Lana Wachowski wrote a beautiful script and a wonderful story that resonated with me. That’s the only reason to do it. To work with her again is just amazing. It’s been really special, and the story has, I think, some meaningful things to say, and that we can take some nourishment from.”
Questo ha detto Keanu Reeves a Empire, a proposito del quarto episodio di Matrix, che arriverà nelle sale a distanza di vent’anni dal terzo capitolo.
Facciamo finta di crederci, caro Keanu Reeves. E diamo alla Wachowski il beneficio del dubbio, anche se francamente, i due sequel erano precedenti sono stati disastrosi e la carriera successiva della regista è stata un susseguirsi di attese infrante, con forse l’unica eccezione del televisivo Sense 8.
Anche Carrie Ann Moss, sparita da molti anni dalle produzioni più importanti è stata particolarmente toccata dalla qualità del copione: “When it was brought to me in the way that it was brought to me, with incredible depth and all of the integrity and artistry that you could imagine, I was like, ‘This is a gift.’ It was just very exciting”.
Parole, parole, parole… se c’è una cosa che non è cambiata e non cambierà post Covid, sarà la montagna di banalità, che si raccontano nella promozione dei film.
Ne faremmo volentieri a meno.
Così come dei franchise sfruttati, fino all’ultima goccia di creatività.