La lavorazione di The Other Side Of The Wind è stata un’avventura cominciata nel 1970 e mai conclusa.
Grazie alla tenacia di Flip Jan Rymsza, di Frank Marshall ed alla disponibilità di Netflix, dopo oltre 40 anni dalla fine delle riprese, il film è finalmente stato completato ed è approdato alla Mostra di Venezia.
Ad accompagnare quello che è diventato l’ultimo film di Welles, questo bellissimo documentario, firmato dal premio Oscar Morgan Neville, che ripercorre quegli anni tormentati attraverso le voci dei protagonisti, a cominciare da quella tonitruante del suo autore.
I due film si reggono uno sull’altro: sono i due volti di un’impresa leggendaria, un sacro graal cinematografico riportato finalmente alla luce, per ricordarci uno dei momenti chiave del mito di Hollywood.
This is the provocative story of the final fifteen years of life of legendary director Orson Welles. No longer the “wonder boy” of Citizen Kane, in 1970 he was an artist in exile looking for his Hollywood comeback with The Other Side of the Wind, a film about an aging film director trying to finish his last great movie. He shot the picture guerrilla-style in chaotic circumstances, with a devoted crew of young dreamers, all the while struggling with financiers and fate. In 1985 Welles died, leaving as his final testament the most famous unfinished film in movie history. The negative stayed in a vault for decades until now. With revelatory new insights from Welles collaborators – including Peter Bogdanovich, Frank Marshall, Oja Kodar and Beatrice Welles – They’ll Love Me When I’m Dead is the untold final chapter of one of the greatest careers in film history: brilliant, innovative, defiant and unbowed.
Questo è il trailer che annuncia l’arrivo del documentario su Netflix a partire dal 2 novembre.
Non perdetelo!