I consigli della settimana

7123291_orig

Tre nuovi film in uscita ed un gradito ritorno.

Partiamo dalla fine: Boyhood, uno dei migliori film di stagione, torna in sala, forte del trionfo ai Golden Globe e delle 6 nominations agli Oscar. Speriamo che questa volta riesca a trovare il proprio pubblico.

Sempre in odore di Oscar vi segnaliamo il film Still Alice che dovrebbe regalare a Julianne Moore il suo primo Academy Award:

La 50enne Alice Howland è una rinomata professoressa di Linguistica presso la Columbia University, è felicemente sposata con il marito John e ha tre figli che l’adorano. Improvvisamente, in occasione di una Lettura presso la UCLA, Alice – proprio lei! – inizia a dimenticare alcune parole. Ben presto, a questo primo evento altri ne seguono e Alice, convinta che si tratti di un tumore al cervello, senza dire nulla al marito e ai figli decide di fare una serie di accertamenti. La diagnosi si rivelerà devastante e metterà a dura prova l’esistenza della donna e i suoi legami familiari: Alzheimer precoce…

L’abbiamo recensito in anteprima per voi.

In sala anche il nuovo film di Francesca Archibugi, Il nome del figlio con un cast di giovani e bravi attori italiani, da Alessandro Gassman a Micaela Ramazzotti, ed un soggetto francese, il film Cena tra amici.

Paolo, estroverso e burlone agente immobiliare, e Simona, bellissima di periferia e autrice di un best-sellers piccante, sono in attesa del loro primo figlio. La coppia ha deciso di organizzare una cena insieme a Betta, sorella di Paolo e insegnante con due bambini, al marito Sandro, raffinato scrittore e professore universitario precario, e all’amico d’infanzia Claudio, eccentrico musicista che cerca di mantenere in equilibrio gli squilibri altrui. La serata che si preannunciava come una tranquilla e allegra cena tra vecchi amici prende una piega completamente diversa a causa di una semplice domanda sul nome del figlio che Paolo e Simona stanno per avere…

Infine per i patiti dell’action, John Wick, il nuovo film di Keanu Reeves, nella parte di un killer in pensione, costretto a tornare nel suo mondo di vendette e violenze.

Lo spunto iniziale è completamente inverosimile, ma se si accetta il gioco ci si può anche divertire.

Dopo l’improvvisa morte della moglie, John Wick riceve da lei un ultimo regalo: un cucciolo di beagle accompagnato da un biglietto che lo esorta a non dimenticare mai come si fa ad amare. Il profondo dolore di John, però, viene interrotto quando la sua auto, una Boss Mustang del 1969, attira l’attenzione del sadico malvivente Iosef Tarasof che, nonostante il rifiuto di John, insieme ai suoi tirapiedi irrompe in casa dell’uomo per prendersi l’auto con la violenza. Il gesto della banda scatenerà quindi il risveglio di uno dei più crudeli assassini che la malavita abbia mai conosciuto: John, infatti, è stato a lungo un leggendario e feroce killer di New York, che lavorava per il padre di Iosef, il boss Viggo Tasarov. E la sua ricerca di vendetta rimetterà in moto la spietata macchina di morte che il mondo della criminalità una volta temeva…

Weekend del 22 gennaio 2015

Il nome del figlio di F.Archibugi

Still Alice di R.Glatzer, W.Westmoreland **

John Wick di C.Stahelski e D.Leitch **

Il nome del figlio 2

A Como invece troverete all’Uci di Montano sia John Wick, sia Il nome del figlio, mentre allo Spazio Gloria ci sarà Hungry Hearts di Saverio Costanzo, tranne sabato 24.

La teoria del tutto ed Exodus. Dei e Re saranno al Cinelandia a Cantù, mentre all’Astra continua la programmazione di American Sniper.

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.