Frankenweekie. Tim Burton ritorna alle origini

Ecco le prime immagini del nuovo film di Tim Burton, tratto da un suo cortometraggio degli anni ’80.

Frankenweenie racconta la storia di un bambino di nome Victor, il cui migliore amico è il suo cane Sparky. Quando decide di utilizzare il suo kit del piccolo scienziato per riportare in vita l’animale dopo un brutto incidente, creerà una sorta di piccolo Frankenstein, con cuciture e bulloni.

Secondo Burton, intervistato da Entertainement Weekly, l‘idea di base è mescolare questo legame semplicissimo e mescolarlo con il mito di Frankenstein. E qui nascono i problemi! [riportare in vita un amico perduto] ha i suoi lati positivi e le sue ripercussioni. Ma alla fine, cerchiamo di tenere i lati positivi e sottolineare il rapporto tra il cane e il bambino. [Frankenweenie] è un nomignolo da animale, qualcosa di carino.

La Disney tenne nascosto il cortometraggio originale per molti anni, trovandolo troppo inquietante. Ci sono elementi autobiografici nella storia di Frankenweenie che richiamano il rapporto di Burton con il suo cane.

Il suo nome era Pepe – vivevamo in un quartiere spagnolo. Il nostro cane aveva una malattia a causa della quale le sue aspettative di vita non superavano i due anni. In realtà visse molto di più, e questo a dire il vero lo fa rientrare nella mitologia di Frankenstein. Era un cane di razza mista, in parte terrier, in parte altro. Anche questo rientra nella mitologia di Frankenstein.

Tra i doppiatori della versione originale vi saranno Winona Ryder, Martin Short, Catherine O’Hara e Martin Landau. Il film, girato in stop-motion 3D in bianco e nero, uscirà il 5 ottobre 2012.

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.