Draquila a Cannes: Variety lo esalta

Nonostante il forfait del Ministro Bondi, che pur non avendolo visto, lo ha ritenuto addirittura offensivo dell’intero popolo italiano, Cannes si appresta a concedere la sua passerella più importante al film di Sabina Guzzanti.

Draquila è un evento speciale sulla Croisette e Variety lo celebra con una recensione che censura solo lo scarso numero di sale nelle quali è proiettato.

A tragic earthquake, shocking corruption and massive abuse of power: Even for Italians accustomed to their country’s scandals, “Draquila — Italy Trembles” is a kick in the gut. Bold satirist and adroit gadfly Sabina Guzzanti starts her new docu by examining the aftermath of an April 2009 quake that devastated the historic city of L’Aquila. Meticulously connecting dots in a clearheaded, noncombative manner, she paints a stark picture of unfettered executive control whose ramifications go far beyond this one disaster. Skedded for local release on only 100 screens, “Draquila” should get expanded publicity thanks to its Cannes berth.

Jay Weissberg prosegue esaltando l’equilibrio della regista nel raccontare i lati oscuri di una ricostruzione mostrata sempre in pieno sole…

One year later, the city is still a ghost town, guarded by soldiers and off-limits to all. Just in time for Berlusconi’s birthday, about one-third of the population moved into new, fully furnished suburban apartments (though they’re enjoined from even hammering a nail into a wall), while others, “temporarily” relocated to seaside hotels far from their traditional homes, are turning into redundant zombies. News of the latter, and the tent city populations living under military rules, has been conspicuously absent from most Italian media outlets — unsurprising, given the country’s only semi-free press.

Il documentario della Guzzanti è anche un atto di accusa alla stampa italiana incapace di raccontare la verità.

Guzzanti is scrupulously fair: She doesn’t ignore the prime minister’s fans, and she’s quick to point out the opposition’s uselessness. However, the portrait she paints of this one disaster, and the way Berlusconi has convinced a majority of Italians of his benign paternalism, is deeply disturbing. Most of all, by giving L’Aquila a platform, Guzzanti ensures the city’s post-earthquake tribulations are seen as the result of a deliberate policy of disinformation.

Altro che disonore ed offesa al popolo italiano: Draquila è un’altro sguardo feroce sul nostro paese…

Nel corso della conferenza stampa sulla Croisette, la Guzzanti ha commentato: “Mi hanno pregato di non dirlo ma non ce la faccio: ovvio che se il ministro fosse venuto sarebbe stato accolto con tutti gli onori. Ma il fatto è che nessuno lo aveva invitato ufficialmente“. Circostanza confermata dal direttore del festival Thierry Fremaux, che ha aggiunto, a proposito del film: “Troviamo davvero inconcepibile questo atteggiamento verso la libertà di espressione mentre riteniamo importante che tutti i Paesi combattano per essa“.

E tu, cosa ne pensi?

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.