Prima di cominciare la nuova stagione cinematografica con l’inevitabile Mostra di Venezia, vi proponiamo la nostra personalissima classifica dei film che hanno segnato, a nostro avviso, gli ultimi 12 mesi.
Un’anticipazione l’avete avuta con il nostro gioco sui migliori del decennio, ma si fermava ai film usciti entro il gennaio 2010.
Non ci sono particolari modifiche nei primi posti: in testa c’è il lucidissimo Mann di Nemico Pubblico, seguito da Il profeta di Audiard e dai Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino. Questi, assieme al Nastro Bianco di Haneke sono le punte di diamante di una stagione che è stata molto più ricca in inverno e decisamente deludente in primavera: ad una modesta Mostra di Venezia è seguito un modestissimo Festival di Cannes.
Il meglio è stato prodotto nel 2009…
A seguire il Leone d’Oro di tutti, ma non della giuria, Lourdes, che con ironia e apparente oggettività, demolisce passo dopo passo ogni presenza divina nel luogo delle apparizioni mariane alla piccola Bernadette e L’uomo che verrà di Giorgio Diritti, che continua con coraggio e rigore a perseguire una sua idea di cinema digitale, capace di scavare nelle pieghe della storia con onestà e senza enfasi.
Ci sono molti film d’animazione in classifica, ma come non riconoscere la genialità di Wes Anderson, tornato con Mr.Fox, alla felicità espressiva degli esordi. E poi la Pixar, che prosegue la sua fortunatissima serie di gioielli con Up e Toy Story 3: uno più bello dell’altro…
Jane Campion ha scontato una pessima distribuzione estiva e alcuni insuccessi precedenti, ma il suo Bright Star merita di essere recuperato in home video.
Chiudono la classifica il ritrovato Francis Coppola di Tetro, l’Almodovar dolente e irrisolto de Gli abbracci spezzati, l’Avatar rivoluzionario di Cameron e l’horror fantascientifico Distric 9.
Ecco la classifica finale in dettaglio, i link vi porteranno alle nostre recensioni:
1. Nemico pubblico di Michael Mann 2. Il profeta di Jacques Audiard 3. Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino 4. Il nastro bianco di Michael Haneke 5. Lourdes di Jessica Hausner 6. Fantastic Mr.Fox di Wes Anderson 7. L’uomo che verrà di Giorgio Diritti 8. Bright Star di Jane Campion 9. Up di Pete Docter 10. Gli abbracci spezzati di Pedro Almodovar 11. Segreti di famiglia – Tetro di Francis Coppola 12. Toy Story 3 di Lee Unkrich 13. Avatar di James Cameron 14. District 9 di Neill Blomkamp 15. Tra le nuvole di Jason ReitmanRestano fuori classifica perchè non sono mai usciti in sala, alcuni piccoli capolavori, ignorati da una distribuzione sempre più miope: innanzitutto Mother di Bong Joon-ho, Police, adjective di Corneliu Poromboiu e Kynodontas – Dogtooth di Yorgos Lanthimos.
E poi The Red Riding Trilogy ed Il maledetto United, entrambi tratti dai romanzi di David Peace.
Non perdeteli, riscopriteli, trovateli! Non ve ne pentirete.